MARIN

MARIN

MONITORAGGIO AMBIENTALE REMOTO INTEGRATO NAVALE

Unione Europea – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale; POR PUGLIA FESR 2014-2020 Titolo II Capo 1 – Aiuti ai programmi di investimento delle grandi imprese

L’obiettivo del progetto MARIN è dimostrare la fattibilità tecnologica di un sistema unmanned per il monitoraggio ambientale composto da una piattaforma navale, un sensore acustico di superficie, una squadra di droni aerei e una stazione di Comando e Controllo terrestre per la gestione da remoto.

Il sistema integrato potrà essere configurato per perseguire una serie di obiettivi, tra i quali:
• pattugliamento costiero;
• identificazione di eventuali natanti non segnalati come trigger per AAV per indirizzare le soluzioni di recupero;
• tracking di droni aerei di supporto.

In tale contesto l’obiettivo tecnologico primario del progetto è quello di dimostrare la capacità di poter abilitare la conduzione unmanned di un’imbarcazione originalmente concepita per una gestione manned, tramite il retrofit di un package di tecnologie innovative di comunicazione, comando, controllo e intelligence (C3I).

La Proof-Of-Concept (POC) del progetto avverrà quindi tramite l’allestimento di un’imbarcazione esistente da utilizzarsi come piattaforma sperimentale per le tecnologie abilitanti identificate nel progetto.
In particolare, si svilupperà un Sistema di sorveglianza acustico passivo, multifunzionale e modulare, operante in aria a supporto di operazioni SAR (Search & Rescue) nell’ambito della sorveglianza costiera, basato su moduli acustici passivi da installarsi su una piattaforma unmanned di superficie (UCSSV, Unmanned Coastal Surface Vessel). Il sistema sarà completato da una stazione di Comando e Controllo terrestre in grado di gestire e monitorare tale piattaforma.

La ricerca si propone lo studio, la progettazione, l’integrazione, la prototipizzazione e la validazione in laboratorio e sul campo in ambiente rilevante di un dimostratore di array acustico modulare operante in diverse bande di frequenza, altamente sensibile, direttivo e basato su microfoni digitali per la detezione, la localizzazione il tracciamento e la classificazione dei suddetti target in ambiente marino. Le attività di R&S si concentreranno sullo studio delle tecnologie di comunicazione, raccolta ed elaborazione dati e su quelle di automazione, con l’obiettivo di sviluppare un sistema in grado di operare autonomamente, seppur sempre sotto la supervisione della stazione di Comando e Controllo terrestre.